Razze suine autoctone e peste suina africana: l'esempio della Spagna, la realtà della Sardegna
L'allevamento tradizionale del suino, ancora praticato nei nostri paesi, costituisce un' importante attività per l'integrazione del reddito delle famiglie, per la produzione di pregiati prodotti di nicchia e,
in prospettiva, frenare lo spopolamento delle zone interne.
Il convegno è destinato agli allevatori ed ha lo scopo di diffondere la normativa e le conoscenze scientifiche per promuovere il progresso culturale ed economico degli addetti al settore agropastorale
Parteciperanno all'incontro:
L'Assessore dell'Igiene e Sanità,
On. Simona De Francisci
L'Assessore all'Ambiente,
On. Andrea Mario Biancareddu
L'Assessore all'Agricoltura e Riforma Agropastorale,
On. Oscar Salvatore Giuseppe Cherchi
il seminario è organizzato dal Comune di Seulo,
dal Comitato S'Orrosa 'e Padenti, dall'Ecomuseo dell'Alto Flumendosa di Seulo, dall'Associazione Culturale Su Scusorgiu Onlus,
in collaborazione con:
Agris Sardegna
Agenzia Laore Sardegna
Coldiretti
CNA Alimentare
C.I.A.
COPAGRI
Confagricoltura Sardegna
Regione Autonoma della Sardegna
Provincia di Cagliari
per informazioni:
t. 3331167996 mail: ecomuseo.flumendosa@tiscali.it
http://www.sorrosaepadenti.com/#!seminario/c33t